"L'osteopatia è una filosofia, una scienza e un'arte"
Dott. A.T. Still

L'osteopatia è una medicina complementare che si avvale di un approccio manuale per la valutazione, la diagnosi e la cura della persona.
Il termine "osteopatia" è stato coniato dal dott. A.T. Still, medico statunitense che nella seconda metà dell'800 scoprì la relazione tra la salute e il corretto funzionamento di tutte le strutture del corpo, in particolare quella muscolo-scheletrica.
L'individuo è visto nella sua globalità ed unicità; tutti gli organi, i tessuti e gli apparati sono interconnessi tra di loro, quindi il disequilibrio di una struttura influenzerà tutte le altre.
Con un'accurata valutazione l’osteopata ricerca quelle aree del corpo che non stanno funzionando correttamente (disfunzione somatica) e che hanno causato l’insorgere dei sintomi; il trattamento sarà poi personalizzato in base alle disfunzioni individuate sul paziente e alle sue specifiche problematiche.
​
Grazie a tecniche strutturali, fasciali, viscerali e craniali l’osteopatia può essere applicata su pazienti di tutte le età e condizioni.
Si rivela efficace soprattutto nel trattamento di disturbi del sistema neuro-muscolo-scheletrico come ad esempio dolore lombare, cervicale, cefalee, dolori articolari e muscolari, discopatie, alterazioni posturali e dell’equilibrio, disturbi dell’articolazione temporomandibolare, stanchezza cronica e problematiche conseguenti a traumatismi come distorsioni, colpi di frusta, cadute.
​
L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.